Remise en forme: prima inizi, meglio è

La prova costume è ancora lontanissima, ma quando si tratta di rimettersi in forma non conta la stagionalità: prima si inizia, meglio è. Quali i consigli da dare a chi evidenzi questo bisogno? Eccone alcuni per motivare a intraprendere la strada di una salutare remise en forme, che consentirà di guadagnarci in salute e bellezza.

Le tips per cominciare

  1. Fondamentale per cominciare -e continuare con successo sulla strada del benessere- è trovare la motivazione: si è forse esagerato con cibo e bevande nel weekend? Nessun dramma, perché il cibo e le bevande sono parte della vita… l’essenziale, però, è ripartire per ritrovare il giusto equilibrio.
  2. Scopriamo -o riscopriamo- la multisensorialità del cibo: nulla di complicato, ma semplici accorgimenti per gustare meglio ogni pasto. Come non consumarlo immediatamente, ma osservarlo, annusarlo, toccarlo, percepirne la consistenza al tatto oppure in bocca e soltanto dopo assaporarne il gusto, oppure masticare gli alimenti lentamente, senza deglutire subito ed evitare di prendere il cibo dal piatto con ritmo compulsivo. Meglio posare la posata sulla tavola dopo ogni boccone e riprenderla solo per il successivo, rispettando così i tempi digestivi dell’organismo.
  3. Sempre in tema di alimentazione, consigliamo, poi, di evitare i cibi ricchi di lipidi e zuccheri, come carni grasse, salumi, fritture, dolci e snack industriali o ultra processati, privilegiando, invece, frutta, ortaggi e verdure fresche, cereali integrali, legumi, noci e semi, ricchi di sostanze antiossidanti, come il betacarotene e le vitamine C ed E, benefiche per l’organismo. In particolare, suggeriamo di privilegiare ortaggi come carciofi, bietole, carote, broccoli e cavoli, che contengono composti lipotropi utili per svolgere un’azione decongestionante sul fegato e migliorare lo smaltimento delle sostanze grasse, e di preferire, 1-2 volte a settimana, cereali integrali o antichi, come per esempio il grano saraceno, il farro o il kamut, ricchi di fibre insolubili, con un basso indice glicemico e capaci di favorire il transito intestinale. Inoltre, 1-2 volte a settimana sarebbe bene consumare riso basmati, venere o rosso, noti per le loro proprietà depurative e per le fibre, che aiutano a ridurre fermentazioni e microinfezioni batteriche intestinali.
  4. Per tornare in forma è, poi, essenziale aumentare l’azione depurativa e ridurre la ritenzione idrica: per farlo bisogna assumere almeno due litri di liquidi al giorno, preferibilmente acqua oligominerale a basso residuo fisso e con un contenuto ridotto di sodio. Si consiglia, inoltre, di scegliere vegetali ricchi di potassio, come patate, spinaci, kiwi e banane.
  5. Fondamentale anche la qualità del sonno: è importante garantire una durata adeguata del riposo notturno, almeno 6 ore, per favorire la flessibilità metabolica e stimolare i muscoli a utilizzare il grasso finora accumulato.
  6. È possibile favorire il recupero della forma fisica, poi, anche con l’uso di integratori e farmaci, naturalmente sempre dopo consulto con il proprio medico.
  7. Infine, arriviamo all’attività fisica, indispensabile per rimettersi in forma: il minimo sono 30 minuti. Si può iniziare con un po’ di tapis roulant o cyclette, oppure con 45 minuti di passeggiata a bassa-media intensità e di tipo aerobico. E va praticata per almeno 5 giorni a settimana, sempre previa valutazione medica per capire la propria condizione di salute di partenza e i propri limiti.

Articoli correlati